BANDO ECONOMIA CIRCOLARE – LIGURIA

PR FESR 2021-2027 Azione 2.6.1
Finanziamenti e contributi per chi trasforma scarti in valore (no, non è magia, è circolarità!)

Sostieni la tua impresa con investimenti green, meno sprechi e più efficienza. Per chi vuole produrre meno rifiuti, usare meno risorse e, già che c’è, risparmiare pure un bel po’ (senza stressarsi con burocrazia marziana).

Perché esiste questo bando?

L’obiettivo è chiaro: aiutare micro, piccole e medie imprese liguri a passare da un modello produttivo “lineare” (prendi, usa, getta) a uno davvero circolare: meno materia prima vergine, più recupero di scarti, più efficienza, più vita ai prodotti. Così risparmi, riduci i rifiuti e – finalmente – qualcosa di verde nella rendicontazione che non sia muffa.

Economia Circolare

Chi può partecipare

Quanto puoi ottenere?

  • Agevolazione fino al 100% delle spese ammissibili
  • 50% contributo a fondo perduto + 50% finanziamento a tasso agevolato (1,5%) su spese tra 25.000 € e 350.000 €
  • Abbattimento costi garanzia fino al 4% del finanziamento
  • Durata del finanziamento: fino a 8 anni (rate semestrali), con pre-ammortamento 12 mesi
Esempio:
Investimento: 100.000 €
Fondo perduto: 50.000 €
Finanziamento agevolato: 50.000 €
Interessi? Solo 1,5% annuo
Garanzie? Solo sopra i 50.000 € – niente ipoteche sulla zia.

Spese che puoi finanziare

  • Opere edili e impiantistiche (anche progettazione e collaudo)
  • Macchinari, impianti, attrezzature (nuovi o usati certificati)
  • Consulenze specialistiche e certificazioni “circular style”
  • Software, brevetti, licenze, know-how, servizi digitali
  • Costi indiretti fino al 7% dei diretti (senza dover impazzire con la calcolatrice)
Non ammesso:
  • Spese non documentate e non tracciate
  • Pagamenti in contanti o in natura (niente baratto!)
  • Fatture senza CUP e riferimenti progetto
  • Costi già rimborsati da altri bandi

Tipologie di intervento

Tempistiche e fasi

Apertura sportello: 27 giugno 2024 – 26 luglio 2024
Sportello a esaurimento fondi. Prima presenti, più chance hai (e meno lacrime dopo).
Durata progetto: Max 18 mesi
Hai un anno e mezzo per chiudere tutto e rendicontare (niente progetti eterni, please).
Erogazione fondi: Anticipo fino al 40%, saldo a rendicontazione
Pagamenti solo con spese tracciate e tutto “pulito” come un laboratorio svizzero.

Come partecipare?

  1. Verifica i requisiti della tua impresa e del progetto
  2. Prepara business plan, preventivi e documenti richiesti (inclusa LCA o bilancio impatti ambientali se serve)
  3. Carica la domanda e gli allegati sul portale FI.L.S.E.
  4. Valutazione “a sportello”: ammissibilità formale e merito tecnico-economico
  5. Se approvato, firma il contratto, parti e rendiconta!