BANDO RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE TRENTINO

Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per il rafforzamento patrimoniale delle PMI trentine. Patrimonio solido, crescita reale.

Sostegno concreto agli aumenti di capitale e strumenti finanziari di debito convertibili, per mettere le imprese trentine nelle condizioni migliori per crescere, investire e resistere alle crisi. Un incentivo su misura per chi vuole davvero rafforzare la propria struttura patrimoniale.

Perché esiste questo bando?

Il bando nasce per sostenere il rafforzamento patrimoniale delle micro, piccole e medie imprese trentine: capitale più forte significa più solidità, maggior credito bancario, più risorse per investimenti e maggiore capacità di resistere alle turbolenze di mercato. L’iniziativa si inserisce nella nuova Legge provinciale 6/2023 per favorire lo sviluppo e la competitività dell’economia locale.

Patrimonio solido

Chi può partecipare

Quanto ti danno e per cosa?

  • Contributo a fondo perduto: fino al 30% dell’aumento di capitale sociale o strumenti finanziari convertibili (massimo 150.000 € per impresa)
  • Importo minimo operazione: 50.000 €
  • Strumenti finanziabili: conferimenti in denaro, emissione di strumenti finanziari partecipativi, obbligazioni convertibili, prestiti convertibili in equity
  • Agevolazione: solo su nuove operazioni patrimoniali deliberate e sottoscritte (non per capitalizzazioni già effettuate)
Esempio:
Aumento capitale: 120.000 €
Fondo perduto: 36.000 € (30%)
Ammissibile solo se il capitale resta in azienda per almeno 5 anni
Presentazione tramite piattaforma online e valutazione a sportello

Operazioni ammissibili

  • Aumenti di capitale sociale sottoscritti e versati in denaro dai soci o da nuovi investitori
  • Emissione e sottoscrizione di strumenti finanziari partecipativi o obbligazioni convertibili
  • Prestiti obbligazionari e finanziamenti convertibili in capitale, con vincolo di permanenza di almeno 5 anni
Non ammesso:
  • Debiti o finanziamenti già in essere
  • Conferimenti in natura
  • Operazioni fittizie o di mera ricapitalizzazione formale
  • Contributi su capitale versato prima della domanda

Tempistiche e fasi

Apertura sportello: bando aperto dal 1 luglio 2024
Domande a sportello sulla piattaforma della Provincia di Trento, fino esaurimento risorse.
Delibera aumento capitale – Prima della domanda
Operazione di rafforzamento patrimoniale deve essere deliberata e non ancora eseguita al momento della domanda.
Erogazione contributo – Dopo versamento
Il contributo viene liquidato a seguito dell’effettivo versamento o sottoscrizione e dopo verifica dei requisiti.
Obbligo mantenimento – 5 anni
Il capitale o lo strumento finanziario agevolato deve restare nel patrimonio aziendale per almeno 5 anni.

Come si partecipa?

  1. Verifica requisiti di impresa, statuto e settore
  2. Prepara la delibera di aumento capitale o emissione strumenti finanziari (solo operazioni nuove)
  3. Raccogli la documentazione: visura, statuto, DURC, dati patrimoniali, dichiarazioni antimafia
  4. Carica la domanda online su piattaforma Provincia Trento con firma digitale
  5. Rispondi a eventuali richieste di integrazione da parte dell’Ufficio contributi
  6. Effettua l’aumento di capitale o la sottoscrizione, carica la documentazione di versamento, attendi la liquidazione