EIC Accelerator 2025

Fondo UE per l’innovazione deep tech – Horizon Europe

Sostegno alle PMI e start-up altamente innovative per lo sviluppo e la scalabilità di tecnologie rivoluzionarie. Scadenza: 1 ottobre 2025. Budget: 1,4 miliardi di euro.

Finalità e obiettivi

L’EIC Accelerator sostiene progetti ad alto impatto in fase di validazione, dimostrazione e scale-up (TRL 5–9), con strumenti misti grant/equity per accelerare l’ingresso sul mercato di tecnologie, prodotti e servizi innovativi in grado di creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti.

EIC Accelerator

Chi può partecipare

Agevolazioni e tipologie di finanziamento

  • Grant (TRL 5–8): fino a 2,5 milioni di euro, max 70% dei costi ammissibili
  • Equity (TRL 9): da 0,5 a 10 milioni di euro (NB: dal 2025 max ridotto a 10 M€)
  • Blended finance: grant + equity
  • Equity only: solo mid-cap o progetti già grant-only
Esempio:
TRL 6: Grant richiesto: 1.200.000 €
Copertura 70%: 840.000 €
Equity TRL 9: 3.000.000 €

Spese ammissibili

  • Costi diretti: personale, consulenze, attrezzature, materiali, test e validazione, certificazioni
  • Spese per IPR, marketing, fundraising, legali, go-to-market, preparazione equity
  • Costi di project management e dissemination
Non ammesse:
  • Spese già finanziate da altri programmi UE
  • Beni immobili e leasing
  • Costi di routine/amministrativi generici

Tempistiche e fasi

Apertura sportello: Sempre aperto, cut-off 1 ottobre 2025
Domanda online tramite portale Funding & Tenders. Attenzione ai tempi per la short proposal (prima valutazione) e l’eventuale interview.
Step 1: Short proposal
Abstract, slide deck e video pitch, valutazione rapida. Se approvato si accede alla full proposal.
Step 2: Full proposal
Business plan dettagliato, milestones, strategia scale-up. Se valutata positiva si passa all’intervista con gli esperti.
Step 3: Interview e decisione finale
Presentazione live, Q&A. Esito in 30 giorni circa dal colloquio.

Come partecipare

  1. Verifica requisiti e TRL del progetto
  2. Prepara short proposal: abstract, pitch deck, video (tutto in inglese)
  3. Invia domanda tramite Funding & Tenders Portal UE
  4. Se selezionato, prepara full proposal e intervista finale
  5. Ricevi grant/equity dopo valutazione e contrattualizzazione