Navbar Energelia Custom

BANDO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO VENETO

Perché esiste questo bando?

La misura vuole promuovere la transizione verde nelle imprese venete con investimenti che migliorino l’efficienza energetica, riducano le emissioni di gas serra e incrementino l’uso di rinnovabili. Il Fondo sostiene progetti su cicli produttivi e immobili aziendali, incentiva diagnosi energetiche e premia chi innova per davvero – tutto in linea con la strategia S3 e il Piano Energetico Regionale.

Efficienza energetica

Chi può partecipare

Quanto ti danno e per cosa?

  • Investimento ammissibile: da 100.000 € a 600.000 € (IVA esclusa)
  • Agevolazione mista: 20% contributo a fondo perduto + 80% finanziamento agevolato (di cui 50% pubblico a tasso zero, 50% bancario agevolato)
  • Durata: da 36 a 84 mesi (con preammortamento fino a 18 mesi)
  • Dotazione: 31 milioni € (PR FESR Veneto, Fondo Veneto Energia)
Esempio:
Progetto: 250.000 €
Fondo perduto: 50.000 €
Finanziamento agevolato: 200.000 € (100.000 € tasso zero + 100.000 € bancario a tasso convenzionato)
Rimborso in 7 anni, nessuna garanzia reale obbligatoria

Spese che puoi mettere a bando

  • Opere edili per efficientamento (coibentazione, serramenti, schermature, pareti ventilate, solo se strettamente funzionali)
  • Macchinari, impianti, attrezzature nuove per cicli produttivi efficienti e rinnovabili (motori, forni, compressori, pompe di calore, inverter, fotovoltaico, solare, cogenerazione ad alto rendimento)
  • Servizi esterni (progettazione, diagnosi energetiche, collaudi, certificazioni ambientali/energetiche, DNSH, software gestione energia)
  • Sistemi di monitoraggio e modellizzazione dei consumi (hardware, software, licenze)
Non ammesso:
  • Terreni, immobili, spese non legate a efficienza energetica
  • Beni usati, noleggiati, lavori in economia
  • Veicoli, cellulari, materiali di consumo, personale
  • Acquisti tra società collegate o da soci/amministratori
  • Spese sostenute prima della domanda

Tempistiche e fasi

Apertura sportello: bando a sportello (2024-2025, fino esaurimento risorse)
Domande solo online, tramite intermediari accreditati, presentazione continua. Fondi assegnati in ordine cronologico.
Progetto – max 18 mesi
Realizzazione e rendicontazione entro 18 mesi dalla concessione (proroga max 3 mesi su richiesta motivata)
Rendicontazione – entro la scadenza progetto
Spese ammesse solo se fatturate e saldate su conto aziendale entro i termini. Pagamenti tracciati, no contanti.
Erogazione fondi – Anticipo/Saldo
Finanziamento in una o due tranche, saldo fondo perduto a chiusura progetto e verifica documentale.

Come si partecipa?

  1. Verifica requisiti (impresa/professionista, codice Ateco, sede, DURC, ecc.)
  2. Prepara diagnosi energetica aggiornata (da tecnico abilitato, su dati 2023, redatta da gennaio 2024 in poi)
  3. Redigi la relazione di progetto e raccogli preventivi, documenti proprietà, visure, bilanci, DURC
  4. Presenta la domanda online tramite banca/intermediario convenzionato su piattaforma Finanza 3000
  5. Rispondi a eventuali richieste di integrazione; se ammesso, ricevi CUP e avvia lavori/spese
  6. Rendiconta puntualmente ogni spesa per ricevere saldo e completare la pratica