Erasmus Plus 2025

Il programma UE per istruzione, formazione, gioventù e sport – 2021/2027

Mobilità internazionale, cooperazione, innovazione, inclusione: borse di studio e finanziamenti a scuole, università, enti di formazione, enti sportivi, ONG, associazioni, enti pubblici e privati. Budget UE 2025: oltre 4 miliardi di euro.

Finalità e obiettivi

Erasmus+ promuove opportunità di studio, tirocinio, formazione e volontariato in tutta Europa, rafforzando le competenze, la cittadinanza europea e l’innovazione nei sistemi educativi e sportivi. Sostiene inclusione, digitalizzazione, sostenibilità, green skills, parità di genere e partecipazione civica.

Erasmus Plus

Chi può partecipare

Borse, contributi e attività finanziate

  • Borse di studio per mobilità studenti, staff, docenti, giovani e personale educativo (importi variabili, es. 350–500 €/mese per studenti, 180 €/giorno staff)
  • Contributi a progetto: fino al 100% dei costi eleggibili per partenariati e innovazione
  • Finanziamento viaggi, vitto/alloggio, supporto linguistico e inclusione, costi organizzativi
  • Durata progetti: da 2 giorni a 48 mesi, a seconda dell’azione
  • Budget 2025 Italia: oltre 400 milioni di euro
Esempio:
Mobilità scuola superiore 2 mesi: 900–1.000 €
Progetto partenariato 24 mesi: contributo fino a 400.000 €
Sport: eventi non-profit fino a 500.000 €

Spese ammissibili

  • Viaggi, vitto/alloggio, assicurazione, visti
  • Costi staff/docenti, formazione linguistica, strumenti digitali
  • Costi organizzativi e amministrativi
  • Spese per attività di progetto, pubblicazioni, eventi, dissemination
  • Supporto a persone con minori opportunità o disabilità
  • Spese di gestione partenariati, consulenze specialistiche
Non ammesse:
  • Spese fuori budget UE
  • Beni immobili e attrezzature non pertinenti
  • Costi generici senza rendicontazione

Tempistiche e fasi

Call 2025: uscita dicembre 2024 – scadenze da febbraio a ottobre 2025 (a seconda dell’azione)
Domande su piattaforma UE (Funding & Tenders, Erasmus+)
Approvazione e convenzione: max 4 mesi
Valutazione centralizzata UE o dalle Agenzie Nazionali
Erogazione fondi: anticipo (40–80%), SAL e saldo
Pagamento su conto beneficiario e controlli ex post
Durata progetti: 2 giorni – 48 mesi
Tempi specifici secondo call e azione scelta

Come partecipare

  1. Scegli azione e call Erasmus+ (mobilità, partenariati, innovazione, sport)
  2. Prepara progetto, partnership e budget (tutto in inglese, modelli UE)
  3. Invia domanda online su piattaforma EU Funding & Tenders o Agenzia Nazionale
  4. Stipula convenzione, esegui progetto, gestisci partenariato
  5. Rendiconta spese, invia report e ricevi saldo