Quota Liguria – PMI su Mercati di Capitale

Fondo perduto al 50% per la quotazione delle PMI liguri – Azione 1.3.6 PR FESR

Contributi per progetti di quotazione in mercati regolamentati e multilaterali. Sostegno fino a 600.000 € per le spese di consulenza e ammissione, con procedura a sportello fino a esaurimento fondi. Domande dal 15 settembre 2025 al 30 dicembre 2027【113†bando (58).pdf】.

Finalità e obiettivi

Il bando “Quota Liguria” sostiene le PMI liguri per l’accesso al credito attraverso la quotazione nei mercati di capitale, favorendo il rafforzamento patrimoniale e il potere negoziale delle imprese, con particolare attenzione a innovazione, digitalizzazione e investimenti produttivi. Obiettivo: crescita, competitività e consolidamento delle imprese liguri【113†bando (58).pdf】.

Quota Liguria

Chi può partecipare

Contributo e spese ammissibili

  • Fondo perduto: 50% delle spese ammissibili【113†bando (58).pdf】
  • Contributo massimo: 600.000 € (300.000 € per ammissione + 300.000 € servizi consulenza nei 3 anni successivi alla quotazione, max 100.000 €/anno)【113†bando (58).pdf】
  • Progetti: quotazione in Borsa/mercati multilaterali con aumento di capitale almeno 50% dell’IPO
  • Spese finanziate: consulenza per ammissione, piano industriale, due diligence, prospetto, ricerca, comunicazione/investor relation, legale/fiscale, intermediario, costi MTF e Autorità vigilanza, solo se successivi alla domanda (lavori preparatori ammissibili anche prima)【113†bando (58).pdf】
Esempio:
Spesa totale: 400.000 €
Fondo perduto: 200.000 €
Servizi di consulenza dopo quotazione: max 100.000 €/anno per 3 anni
Ammissione: max 300.000 € rendicontabili entro 90 giorni

Dettaglio spese ammissibili

  • Controllo di gestione, piano industriale, due diligence, prospetto, ricerche indipendenti
  • Consulenza legale, fiscale, governance, definizione offerta, due diligence legale/fiscale, investor relation
  • Comunicazione non ricorrente per investment case
  • Revisione bilancio, intermediario di mercato, costi Autorità vigilanza, obblighi ricerca annuale
  • Pagamenti solo tracciabili, fatture intestate, obbligo CUP su ogni documento, max 3 anni post quotazione【113†bando (58).pdf】
Non ammesse:
  • Consulenza ordinaria continuativa
  • Fatture a soci/amministratori/personale/collegate
  • Spese ordinarie e non specifiche
  • Pagamenti in contanti
  • Fatture < 1.000 €
  • IVA recuperabile

Tempistiche e fasi

Apertura domande: 15 settembre 2025, ore 8:30
Procedura telematica sul portale FILSE, sportello fino al 30 dicembre 2027 o esaurimento fondi【113†bando (58).pdf】
Durata e rendicontazione: Max 6 mesi per conclusione quotazione (proroga max 6 mesi), rendicontazione annuale entro 30 giugno fino al 2028
Ammissione e negoziazione da avviare entro 180 giorni; spese ammissibili dopo domanda (salvo lavori preparatori)
Erogazione: 80 giorni da richiesta, prima quota (ammissione) in 90 giorni, annualità post quotazione entro 30 giugno di ogni anno
Saldo massimo entro il 30 giugno 2028; obblighi mantenimento sede e attività per almeno 3 anni
Revoche e controlli
Controlli su veridicità dati e regolarità progetti, obbligo restituzione se requisiti non mantenuti o spese non documentate【113†bando (58).pdf】

Come partecipare

  1. Verifica requisiti impresa, dimensione e sede operativa in Liguria
  2. Prepara progetto di quotazione, business plan, studi, documenti e preventivi
  3. Compila domanda su piattaforma FILSE dal 15/09/2025, allega tutti i documenti (solo PDF)
  4. Attendi istruttoria (fino a 180 giorni), integra solo se richiesto, osserva le regole di merito e i punteggi
  5. Rendiconta tutte le spese e ricevi il contributo (max 600.000 € in più anni)