Resto al Sud 2025

Fondo perduto e finanziamento per nuove imprese nel Mezzogiorno

Incentivi per chi vuole avviare nuove attività imprenditoriali o libero professionali in Sud Italia, Isole, Centro Italia cratere sismico e isole minori del Centro-Nord. Gestione Invitalia.

Finalità e obiettivi

Resto al Sud sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove imprese nei settori produzione di beni, artigianato, industria, servizi, turismo e attività libero professionali. L’obiettivo è creare occupazione stabile e rilanciare l’economia delle aree target, riducendo il gap tra Nord e Sud.

Resto al Sud

Chi può partecipare

Agevolazioni e investimenti ammessi

  • Contributo a fondo perduto: 50% dell’investimento ammissibile
  • Finanziamento bancario agevolato: 50% (con garanzia pubblica, senza interessi e senza garanzie personali)
  • Importi massimi: 60.000 € per singolo richiedente (fino a 200.000 € per società con almeno 4 soci)
  • Investimento minimo: non richiesto, spese solo se documentate e tracciabili
  • Spese ammissibili: ristrutturazione (max 30%), macchinari, attrezzature, impianti, hardware/software, avvio attività, materie prime e utenze (max 20%), marketing
Esempio:
Investimento: 100.000 €
Fondo perduto: 50.000 €
Finanziamento agevolato: 50.000 €
Per 4 soci: max 200.000 €

Spese ammissibili

  • Ristrutturazione e manutenzione straordinaria immobili (max 30%)
  • Acquisto impianti, macchinari, attrezzature nuove
  • Hardware, software, licenze, brevetti, sistemi informatici
  • Spese di avvio attività: materie prime, utenze, servizi, canoni di locazione (max 20%)
  • Servizi marketing, promozione, comunicazione
Non ammesse:
  • Acquisto immobili/terreni
  • Veicoli, beni usati, leasing
  • Spese già sostenute prima della domanda
  • Consulenze ricorrenti e costi amministrativi ordinari

Tempistiche e fasi

Apertura sportello: Sempre aperto (nessuna scadenza, salvo esaurimento fondi)
Domande online su piattaforma Invitalia, valutazione in ordine cronologico
Istruttoria: max 60 giorni
Risposta Invitalia in media entro 2 mesi dall’invio domanda
Durata progetti: 24 mesi per completamento spese e rendicontazione
Possibile proroga solo per cause di forza maggiore
Erogazione fondi: Anticipo o SAL, saldo finale dopo controlli
Solo su spese effettivamente sostenute e tracciabili

Come partecipare

  1. Verifica requisiti personali e territoriali
  2. Prepara business plan, preventivi e documentazione richiesta
  3. Carica domanda online sul portale Invitalia
  4. Attendi valutazione, integra se richiesto, firma contratto
  5. Rendiconta spese e ricevi contributi a SAL o saldo