BANDO STEP – SVILUPPO TECNOLOGIE E PROCESSI

Contributi a fondo perduto per progetti innovativi, transizione digitale e ricerca industriale. Il nuovo strumento MIMIT per chi vuole fare davvero innovazione nel 2025.

Finanzia ricerca, digitalizzazione, prototipi, brevetti, test, nuovi prodotti/servizi, collaborazioni con università e centri di competenza. Ecosistemi e PMI insieme per il futuro.

Perché esiste questo bando?

Il Bando STEP del MIMIT punta a spingere la trasformazione digitale, l’innovazione tecnologica e lo sviluppo di nuovi processi/prodotti nelle imprese italiane. Si finanziano progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo, anche in partnership tra imprese, università e centri di trasferimento tecnologico. Il focus 2025: transizione 4.0, IA, cybersecurity, materiali avanzati, automazione, green tech, salute, mobilità, energia e manifattura intelligente.

STEP MIMIT

Chi può partecipare

Quanto ti danno e per cosa?

  • Investimento minimo: 1.000.000 € (progetti singoli) – 2.000.000 € (aggregati)
  • Investimento massimo: 20.000.000 €
  • Contributo: fino al 50% a fondo perduto per ricerca industriale, 25-35% per sviluppo sperimentale, 15% per innovazione processi. Maggiorazioni per PMI, start-up, giovani e Sud
  • Spese ammissibili: personale di ricerca, consulenze, brevetti, attrezzature, prototipi, materiali, test, trasferimento tecnologico, servizi specialistici, formazione avanzata
Esempio:
Progetto: 2.500.000 €
Fondo perduto: fino a 1.250.000 €
PMI Sud: maggiorazione fino a +10%
Consorzio università/impresa: contributo cumulabile su ogni partner
Erogazione a SAL (Stato Avanzamento Lavori)

Spese che puoi mettere a bando

  • Personale interno e di ricerca (ricercatori, tecnici, project manager)
  • Consulenze specialistiche, collaborazioni università/centri di ricerca
  • Acquisto brevetti, licenze, know-how, software specialistico
  • Materiali, componenti, prototipi, test, validazioni
  • Strumentazione scientifica, impianti pilota, attrezzature di laboratorio
  • Spese per certificazioni, formazione avanzata e valorizzazione dei risultati
Non ammesso:
  • Costi sostenuti prima della domanda
  • Acquisto immobili, terreni, automezzi
  • Personale non direttamente impiegato nel progetto
  • Spese generiche di funzionamento, ordinarie o amministrative

Tempistiche e fasi

Apertura sportello: 10 giugno 2025 (ore 12)
Domande solo via piattaforma MIMIT, valutazione a sportello fino esaurimento risorse. Progetti valutati in base a impatto, partnership, innovatività.
Progettazione – max 24 mesi
I progetti devono essere conclusi e rendicontati entro 2 anni dalla concessione. Proroghe solo motivate e autorizzate.
Erogazione fondi – Anticipo/SAL/Saldo
Fondi erogati in anticipo, stati di avanzamento (SAL) e saldo finale. Verifica documentale e controlli incrociati.
Disseminazione e reporting
Obbligo di divulgazione risultati, monitoraggio impatto, pubblicità secondo loghi e regole MIMIT/UE.

Come si partecipa?

  1. Verifica requisiti (impresa, partnership, progetto non avviato, regolarità amministrativa)
  2. Prepara dossier completo: business plan, cronoprogramma, preventivi, prospetto costi, CV team
  3. Compila la domanda su piattaforma MIMIT (firma digitale + allegati obbligatori in PDF)
  4. Se richiesto, integra con ulteriori documenti, lettere di intenti o accordi di collaborazione
  5. Se approvato, firma convenzione e avvia le spese. Rendiconta ogni spesa a SAL e saldo finale