Accoglienza Turistica di Qualità Calabria 2025

Contributi per strutture alberghiere ed extra-alberghiere – Azione 1.3.1 PR FESR-FSE+

Finanziamenti a fondo perduto fino al 60% per nuovi investimenti, riqualificazione, digitalizzazione, sostenibilità e servizi innovativi in hotel, B&B, villaggi, residence, agriturismi e ricettività turistica in Calabria. Dotazione: 50 milioni di euro .

Finalità e obiettivi

Il bando sostiene la competitività delle PMI turistiche calabresi, innalza la qualità dell’offerta, promuove servizi digitali e sostenibili, favorisce la nascita di nuove strutture e la valorizzazione delle tipicità regionali, il tutto in ottica di accessibilità, innovazione, sicurezza ambientale e adesione a circuiti turistici internazionali .

Turismo Calabria

Chi può partecipare

Contributi e investimenti ammessi

  • Fondo perduto: 60% per micro e piccole imprese, 50% per medie imprese
  • Spesa ammissibile: da 250.000 a 10.000.000 € (alberghiero); da 50.000 a 250.000 € (extra-alberghiero)
  • Investimenti ammissibili: nuova costruzione, ampliamento, ammodernamento, ristrutturazione, recupero e riqualificazione immobili e strutture, anche storico-artistiche e rurali
  • Servizi funzionali: piscine, spa, ristoranti, impianti sportivi, servizi digitali, innovazione, sostenibilità, abbattimento barriere architettoniche, nuovi servizi turistici
  • Durata progetti: 24 mesi (36 mesi solo nuove strutture); proroga max 12 mesi per cause motivate
Esempio:
Hotel: Spesa 1.000.000 €
Fondo perduto: 600.000 € (piccola impresa) / 500.000 € (media impresa)
Extra-alberghiero: Spesa 200.000 €
Fondo perduto: 120.000 €

Spese ammissibili

  • Acquisto suolo (max 10%)
  • Opere murarie, impiantistiche, ristrutturazioni (max 70%), abbattimento barriere architettoniche, efficientamento, piscina, spa, servizi digitali, impianti sportivi
  • Arredi, macchinari, attrezzature nuovi, mezzi mobili elettrici/basse emissioni per uso esclusivo struttura
  • Impianti FER per autoconsumo, hardware/software, brevetti, licenze, know-how
  • Progettazione e direzione lavori (max 5% o 250.000 €), studi di fattibilità (max 3% o 50.000 €), contratti “chiavi in mano” se motivati
  • Pagamenti solo tracciabili; IVA esclusa se recuperabile; titoli spesa min. 500 €; NO leasing, usato, auto, spese non pertinenti, consulenze parenti/soci, personale proprio, smartphone, usi promiscuo, anticipi in contanti .
Non ammesse:
  • Immobili/terreni fuori mercato
  • Beni usati, leasing, auto
  • Spese pre-domanda o non tracciabili
  • Consulenze parenti, personale proprio

Tempistiche e fasi

Apertura domande: 5 marzo 2025, ore 10:00
Sportello a esaurimento fondi, ordine cronologico, piattaforma Fincalabra/Calabriaeuropa
Durata progetti: 24 mesi (36 mesi nuove strutture, max 12 mesi proroga)
Spese ammissibili solo dopo domanda; pagamenti solo tracciabili, rendicontazione entro i termini
Valutazione a sportello – Minimo 60/100 punti in graduatoria
Graduatoria in base a punteggi di merito e ammissibilità (innovazione, qualità, ricadute, sostenibilità, parità, punteggi aggiuntivi imprese resistenti)
Erogazione contributo – 40% anticipo con fideiussione, 50% acconto, 10% saldo finale
Tutte le spese devono essere comprovate e tracciabili. Controlli e obblighi stringenti per 3 anni dopo saldo.

Come partecipare

  1. Verifica requisiti PMI, DURC, titoli immobile, disponibilità finanziaria
  2. Prepara business plan, computo metrico, progetti tecnici, preventivi, piano digitale/green
  3. Invia domanda e allegati su piattaforma Fincalabra/Calabriaeuropa dal 5/3/2025
  4. Attendi istruttoria, integra eventuali richieste, verifica graduatoria
  5. Firma contratto, realizza e rendiconta spese, ricevi contributi in tre tranche